Gente Che Gioca > Gioco Concreto
Prosopopea - Un campo di grano
Simone Micucci:
nono, fammeli ora!!!
almeno abbreviamo i tempi di discussione!
Casca:
Innanzitutto il Paradigma non deve essere necessariamente collegato all'uomo. Piuttosto dev'essere un qualcosa che tutti al tavolo conosco e a cui possono ispirarsi. Possibilmente che abbia un aura poetica e antica; che sia abbastanza ambio da prestarsi a varie interpretazioni ma sufficientemente particolare da non destare dubbi. Ad esempio "il caso & la necessità", "un antico cofanetto", "la musica del carillon della nostra infanzia" o "un castello in rovina su un promontorio".
Il gioco prevede che si "lavori" sulle affermazioni altrui, questo vuol dire che io immetto un elemento e un altro giocatore lo trasforma in problema. I problemi devono essere segnati sul Cerchio dei Colori con assegnato un numero da 1 a 6 (più è alto il valore più quel problema è vicino alla fonte di tutti i problemi ma non necessariamente più grande o grave, questo aspetto è abbastanza importante dato che ogni volta che si risolve in modo perfetto un problema si cancellano anche quelli di valore inferiore). I problemi non devono mai essere qualcosa che gli umani risolverebbero da soli (anche se con difficoltà) e non devono contenere già la risposta :-).
Il problema da voi inventato è un po' al limite a mio parere ma non saprei dire se è contro lo regole.
Per ora scrivo solo questo, se mi viene in mente altro o se qualcuno aggiunge qualcosa riprendo stanotte o domani.
Nel frattempo metto anche il link per acquistare il gioco che non ricordo di averlo fatto.
http://www.limbicsystemsjdr.com/boutique/prosopopee/
Giulia Cursi:
Il paradigma scelto da me era questa illustrazione:
http://imaginism.deviantart.com/art/Mushroom-Kid-and-Piranha-Puppy-511879241
Da qui mi sono ispirata per il campo di erba ingiallita e gigante, e ho scelto la stagione autunno.
Casca:
Il paradigma è perfetto. Invece più ci penso più il problema creato da Marco mi sembra non molto adatto al gioco (però dipende da come è stato sviluppato e dal contesto).
Giulia Cursi:
Avrebbe dovuto essere qualcosa di più stringente tipo "I bisonti selvatici migrano senza meta."?
In cui non si sa perché lo fanno e si nota che non è naturale.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa