Gente Che Gioca > Sotto il cofano

[pratica] Il framing delle scene

<< < (3/3)

Moreno Roncucci:
Segnalo anche un bell'articolo di Jesse Burneko su com'è REALMENTE il framing aggressivo (e non la caricatura che si vede descrivere in giro):
Walk, Don’t Run To Conflict  http://playpassionately.wordpress.com/2008/09/23/walk-dont-run-to-conflict/

E' interessante vedere come l'altro thread che vorrei segnalare, del 2001, vede proprio Jesse, appena arrivato su The Forge, chiedere informazioni sul framing delle scene. La risposta di Edwards è utile soprattutto perchè si dilunga sul lato PRATICO del framing:
Scene Framing  http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=383.0

Poi, visto che vedo a volte equivocare il senso stesso di "framing aggressivo", quoto un brano di Edwards da questo thread: http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=11974.msg127880;topicseen#msg127880
"2. The scene-framing issue. Again, I think you might have fallen into the trap of saying, "If the red pill is good, then twenty red pills must be perfect." Why so aggressive? If you want and enjoy scenes with a little colorful downtime, then just do them. Sex isn't orgasm-orgasm-orgasm, at least not for me and most other people. Think in terms of music and sex, and enjoy the Bangs all the more because there are "rests" and buildups."

Questo si rifà direttamente al senso della parola FRAMING. Citando dal primo post di questo thread:
-------------------------------------------------------------
"Framing a scene" -----> letteralmente, Incorniciare, Inquadrare una scena.

Cioè, descriverla come se fosse un quadro. SENZA MUOVERE I PERSONAGGI DEI GIOCATORI. "sono le 4 del pomeriggio stai andando verso casa, c'è molto traffico e le auto sono in coda, mentre il calore arroventa le lamiere". Come un quadro. Fatto questo, puoi pure far agire gli NPC o il mondo attorno, "all'improvviso, i marziani attaccano!" ma già non siamo più nel framing, stai già giocando la scena.

Non fate descrizioni lunghissime e non perdetevi in barocchismi. Ci sono un sacco di sistemi spiccioli consigliati da vari autori, scegliete quello che vi aiuta di più e andate. Per esempio, dire sempre tre dettagli sensoriali quando inquadrate la prima scena ("sei fuori dalla porta, è buio pesto e non vedi a due metri, ma senti l'odore dell'asfalto bagnato. In lontananza, il rumore di un ambulanza..."), oppure aggiungere sempre un dettaglio con ogni descrizione successiva. Altri giochi hanno tecniche specifiche (come il descrivere le inquadrature in Avventure in Prima Serata). In generale, usate i sensi, non fate descrizioni "da wargame" o da computer. Cercate di evocare, in pochissime parole, cosa vuol dire essere lì in quel momento.
-----------------------------------------------------------

Ora,  qualcuno mi vuole spiegare come si fa a confondere il dare una descrizione, viva, vivida, di una scena, con dettagli basati sui sensi (non solo la vista, ma anche gli odori, i rumori, il tatto, etc.) con il giocare senza descrivere le scene e giocando direttamente il conflitto????

Eppure, è un errore che ho visto diverse volte.  E' quasi come se, di fronte ad un gioco che funziona bene come un boadgame, ci sia la tentazione ... di giocarlo come un boardgame! Ma quello non è scene framing! E non è nemmeno gioco di ruolo!

Navigazione

[0] Indice dei post

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa