Da un po' di tempo Vincent Baker sta postando nel suo
blog una serie di articoli sul rapporto fra "cues" (dadi, schede, etc.) e in generale quello che avviene "nel mondo reale" e quello che viene descritto nello Spazio immaginato condiviso (che mi sa che in italiano per chiarezza dovrebbe chiamarsi Spazio delle Cose Immaginate e Condivise). Purtroppo sta andando enormemente a rilento perché i lettori, nei commenti, sembrano fare fatica a capire le cose più semplici, e ogni singolo concetto va rispiegato dall'inizio... :-(
Però, proprio per questo, è una lettura utilissima anche per chi ha appunto lacune in questi concetti base.
Così, ultimamente si è dovuto fermare un attimo a rispiegare in pratica il principio di lumpley, e le
conseguenze, anche con
esempi.
E visto che questo a sua volta ha mostrato incomprensioni sul concetto di IIEE, cosa ha fatto? Invece di rispiegarlo di nuovo, ha fatto
un gdr esplicativo! :-)
Se non avete ancora le idee chiare su IIEE e sulla differenza nel passare, in gioco, per le varie fasi o direttamente da Intention a Effects (che è il problema alla base di tutta la serie di post), provate a giocare questo gioco, e vedrete!
In quale altra scuola, come "compito a casa" vi darebbero da giocare dei gdr? ;-)