Ciao, dunque, cerco di risponderti, vediamo se ho capito bene le domande:
- Chi chiama la metamorfosi? Beh, chiunque sia in gioco in quella scena. Quando si può chiamare una metamorfosi? --> questa è una domanda difficile, provo a spiegarmi: ogni metamorfosi, come avrai letto gira attorno a un centro (l'ultima azione del pg del giocatore di turno); una metamorfosi può essere chiamata quindi in qualsiasi momento ma si riferisce all'ultima azione dichiarata dal giocatore di turno per il proprio pg. Ovviamente se apro tre metamorfosi a partire da un'azione "x" e poi con il meccanismo descritto dopo si decide che vince la metamorfosi "A", a questo punto non posso più chiamare metamorfosi in riferimento all'azione "x" ma per chiamare metamorfosi dovrò attendere che tutta la metamorfosi "A" si svolga e potrò intervenire chiamando una nuova metamorfosi solo sugli sviluppi di "A". Per fare un esempio concreto leggi gli esempi 7 e 8 del regolamento base --> l'azione attorno a cui tutto ruota è quella del giocatore di turno Marco (se non ricordo male è che il suo pg spettegola con il locandiere), il tutto si risolve con una metamorfosi vincente (se non erro Rodolfo nell'esempio) --> è chiaro che dopo questa risoluzione nessuno potrà chiamare nuovamente metamorfosi in relazione all'azione di Marco (altrimenti annullerebbe la metamorfosi vincente), inoltre finché quella vincente non si sia svolta completamente non è possibile chiamarne altre. Sarà possibile a partire dalla narrazione degli sviluppi di quella vincente. Un po' prolisso ma spero di essere stato chiaro. Grazie comunque, inserirà un chiarimento su questo punto nella prossima versione delle regole di base.
-Le carte vantaggio si giocano dopo che tutte le metamorfosi sono state chiamate ma prima del processo di selezione delle metamorfosi --> per parlare in actualplay diciamo alla fine dell'esempio 7

. Ogni carta ha una descrizione su quale sia l'effetto dell'utilizzo, quindi tieni conto che ognuna è a sé. Ogni ambientazione ha, nella mia testa, carte vantaggio specificamente dedicate.
- la questione dei colori --> è un'aggiunta a posteriori, non so se funziona bene, qui mi serve il playtest; diciamo che i colori sono un modo per indirizzare e far riconoscere chiaramente cosa ha in mente chi chiama la metamorfosi; sono ovviamente anche un vincolo per la narrazione. Anche in questo caso i colori possono assumere tinte peculiari all'interno di un'ambientazione specifica.
- per tarocchi immagino tu intenda gli arcani maggiori giusto? Le funzioni sono molteplici: la prima è quella di indicare l'obiettivo che il tuo pg ha appena raggiunto nella sua vita a inizio gioco (fase di creazione del personaggio); la seconda è quella di dare un vincolo alla narrazione per i giocatori "chiamati dalla sorte" e per le classi "magister" (sezione "il gioco") --> l'aderenza a tale vincolo narrativo determina la possibilità per i giocatori dei personaggi "chiamati dalla sorte" e dei "magister" di poter avere punti vantaggio a fine scena.
Non so se sono stato chiaro ma ci ho provato con tutto il cuore
