Chiacchieriamo > Generale

Come salvare il bambino e buttare l'acqua sporca?

<< < (4/6) > >>

Palin Majere:

--- Citazione da: Davide Alberici - 2014-09-11 16:12:31 ---Poi se sei capace di consigliarmi dei giochi da giocare in prospettiva di usarli come paradigma per:

gestione equa ed efficente delle scene

e tutela dei personaggi

--- Termina citazione ---

Se avessi fatto queste domande da subito e in maniera esplicita avresti avuto meno risposte del piffero, sempre secondo me :)

Chiusa la minipolemica, la gestione efficiente delle scene ce l'hai quando tutti al tavolo sono d'accordo su come si gestiscono. Ti faccio un esempio, Apolcalypse World, Play by Forum che sto giocando adesso in un altro forum. Daniele è il GM, avremo fatto 5-6 scene per personaggio (giochiamo in 3 più GM), secondo me almeno due volte a testa ha chiesto se andava bene a tutti chiudere una scena o se qualcuno aveva qualcosa da ridire.

Certo ci sono giochi che rendono questo più facile, i "simulativi" come li chiamo io per non usare termini del Big Model, ovvero i giochi che hanno regole che vogliono simulare la pseudorealtà di una certa ambientazione o genere, non hanno una grande gestione delle scene a livello di regolamento.

I giochi invece che più spingono sulla fiction, cioè sulla narrazione che deriva dalla giocata più che simulare se tizio ha 3 frecce nella faretra piuttosto che se è meglio combattere con la spada bastarda piuttosto che con l'ascia bipenne, hanno più consigli e regole su come gestire le scene. Tuttavia vanno sempre interpretate, anche i giochi a mosse come Dungeon World non ti possono dire quanto è finita la scena, forse giusto quelli a poste possono stabilire se la posta è stata vinta e la scena è finita o meno.

La tutela dei personaggi credo si abbia unicamente come contratto sociale tra i giocatori. Nei giochi a regola zero (quindi dove il GM può fare e disfare regole, ignorarle o sovvertirle) è chiaro il perché. Negli altri è ovvio che il GM pur rispettando formalmente il regolamento può fare delle preferenze. È come avere un arbitro venduto in una partita di calcio.

Nei giochi senza GM le cose possono andare meglio o peggio, dipende quanta autorità ha un giocatore nei confronti del personaggio di un altro giocatore (mi viene in mente un confronto Fiasco vs Polaris che per me stanno un po' agli estremi in questo senso).

Edit: crosspost con Moreno

Davide Alberici:
Okay, allora fino a che non avrò imparato a padroneggiare bene questo e magari anche un altro po' di regolamenti vi chiederei cortesemente di chiudere questa conversazione almeno fino che non sarò più competente riguardo all'argomento scene.

Per ora grazie Moreno
Se ti venissiro in mente giochi, ma non articoli e altra roba, non fare complimenti a suggerirmeli via MP appena avrò tempo lì proverò.

EDIT: DW ho il negozio che lo vende praticamente sotto casa ma il gruppo che frequento adesso gioca prevalentemente horror, e con cognizione di causa, devo dire. Però forse AW potrei riuscire a proporlo, grazie Palin ^_^

Palin Majere:
Horror c'è Il Mostro della Settimana che deriva da AW, mai giocato ma ce l'ho e mi sembra fico. Trovi un sacco di esempi nella sezione gioco concreto.

Simone Micucci:
Ciao Davide, sulla gestione equa e efficace delle scene mi sento di consigliarti due giochi secondo me ben strutturati da questo punto di vista:

Trollbabe e La Mia Vita col Padrone.

Per me è anche particolarmente interessante Polaris, ma è un gioco secondo me più "delicato" rispetto ai due sopra.

Se vuoi dettagli su quei giochi chiedi pure. ^_^

Moreno Roncucci:
Davide, scusa se rispondo ancora dopo che hai chiuso il thread (se vuoi cestino questo post), ma credo di dover motivare meglio perchè ti ho proposto proprio Avventure in Prima Serata.

Hai chiesto:

--- Citazione ---gestione equa ed efficente delle scene

e tutela dei personaggi
--- Termina citazione ---

NON "il gioco migliore", ma hai specificamente scelto quegli aspetti, che sono quelli che ti hanno dato più fastidio in passato (il GM che non ti faceva giocare la scena e il tuo personaggio non tutelato)

Ora, in Avventure in Prima Serata hai che:
1) Ogni giocatore a turno chiede una scena, e decide lui la location.  Cioè non è materialmente possibile, da regolamento, farti fare meno scene degli altri (a parte l'ultima  se non si finisce il giro).
Il rischio connesso a questa scelta è che molta gente non ha capito come funziona e ha il giocatore che a turno racconta le favoline e si fa una storiella a turno tipo "esquisite corpse" o simili. No, il framing lo fa comunque il GM (il produttore), ma tu hai DIRITTO da regolamente alla tua scena su cui puoi scegliere diverse cose (fra cui il luogo dove avviene)

2) Da regolamento, nessuno può cambiare la scheda del tuo personaggio a parte te. E non importa cosa gli succede, non perde in efficacia e ha comunquye una scena. A parte casi di totale stravolgimento delle regole (che non ho mai sentito su questa regola specifica) nessuno può, da regolamento, stravolgere il tuo personaggio.

Di tutti i giochi forgiti che conosci, Avventure in Prima Serata è quello che più tutela il personaggio e il giocatore, il più "safe".  I personaggi non hanno nemmeno i punti ferita, per fare un esempio. Come tale è uno dei giochi che consiglio a chi abbia giocatori "traumatizzati" da esperienze di deprotagonistazzione da parte di GM prepotenti (e per insegnare ai GM a lasciare sciolte le briglie, che anche se fai scegliere qualcosa ai giocatori non muore nessuno)

Inoltre, costa poco ed è corto.

Il difetto che ha è che è molto stringato nelle spiegazioni, e come dicevo diversi l';hanno equivocato. Ma visto che sei in un forum pieno di spiegazioni sul gioco non dovresti avere questo problema.

Sui suggerimenti degli altri... io escluderei a priori i Powered by the Apocalypse (Dungeon World, Apocalypse Wold, Il mostro della settimana, etc.)  non perchè non siano dei bei giochi, ma perchè con le tue due richieste proprio non ci azzeccano molto. In tutti quelli citati finora il GM decide per chi fare la scena e non hai tutele sul fatto che non possa agire sul tuo personaggio. Le differenze con i gdr tradizionali sono su ALTRI aspetti, e soprattutto concentrati sul lato-master: se giochi con Simone o qualcun altro che sa fare va benissimo, ma se ti capita il GM che ignora il regolamento o lo considera solo "consigli", sei messo esattamente come con GURPS, non hai tutele.
Te li consiglierei di più se sei tu il GM e devi "disintossicarti" da brutte abitudini, ma non mi pareva questa la tua richiesta.

La Mia vita col padrone è un caso particolare: in realtà è quasi come AiPS nella tutela dei personaggi, ma non sembra... in fiction il GM può fartene di tutti i colori (davvero, più crudele è meglio e), mi sa che per il momento è meglio che ne stai lontano, è troppo facile per te ora scambiare la prevaricazione in fiction con quella al tavolo.

Trollbabe è un gioco per me spiegato molto bene, ma rispetto ad AiPS è più "senza rete" in alcune cose.  Ed è più "particolare" su alcune cose (tipo di PG, tipo di avventura, etc).  Avrebbe la precedenza su AiPS se vuoi tutelarti anche dall'interferenza di altri giocatori nella tua avventura (ogni PG ha in pratica avventure separate)

Intendiamoci: NESSUNO di questi giochi ti può tutelare se il GM è uno stronzo o se comunque è convinto di essere "il Dio del gioco al di sopra del regolamento". Non c'è regolamento che tenga con quelli, evitali e basta. Sto dando per scontato che il GM stia sinceramente cercando di giocare al gioco descritto nel manuale e voglia divertirsi assieme ai giocatori, non alle loro spalle, ma sto anche pensando al fatto che eventuali pessime abitudini pregresse possano far danni anche senza premeditazione. Questo intendo per "tutelarti",: l'aumentare la difficoltà nel farlo senza accorgersene.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa