Autore Topic: Ritualità e riti di passaggio  (Letto 4095 volte)

Ritualità e riti di passaggio
« il: 2014-08-31 19:18:44 »
Ho detto che, dopo diversi mesi/anni di read-only avrei cominciato a proporre argomenti volti a generare una discussione...e mantengo fede alla parola data :)

Tempo fa scrissi sul mio blog un articolo nel quale volevo esporre il mio pensiero sul canone del gioco di ruolo, o per meglio dire sul perché gli esseri umani trovano appagamento a vivere un certo tipo di esperienza interpretativa (quale che sia). Devo dire che citai leggerissimamente alcuni punti legati ai giochi "new wave", convinto che essi hanno fallito, al pari di molti altri giochi (non solo di ruolo) a sostenere un certo tipo di canone, ma era solo una digressione di poco conto e comunque del tutto generale, non era uno j'accuse né tanto meno una presa di posizione del movimento e dei giochi che hanno prodotto. Ne conseguì ciononostante un flame abbastanza aggressivo (e onestamente fuori luogo) e alla fine più che altro l'articolo fu snobbato senza che sia riuscito a far nascere il desiderato dibattito.

A distanza di un paio di anni, ora che gli animi sono un po' meno infiammati, vorrei riprovare.

A seguito di alcune letture legate alla forza di alcune tipologie sociali e dopo aver letto, in chiave esclusivamente antropologica (da profano, si capisce), alcuni testi e manifesti diciamo "esoterici", mi sono posto alcune domande: cosa spinge gli esseri umani a giocare di ruolo? Qual'è il collante sociale tale per cui delle persone decidono di condividere un spazio creativo e sottostare alle sue leggi, visto che, oltretutto, queste leggi sono scritte da un soggetto esterno, ovvero sono elementi al di fuori del nostro controllo? Quali sono le forze che spingono, assistiti naturalmente da un opportuno gioco, a far convergere gli intenti creativi su un unico punto?

Il Big Model parte da una legge di Maxwell, se vogliamo, solo enunciata e non postulata ed è quella della assodata volontà di perseguire un certo tipo di intento creativo da parte di tutti i giocatori attorno al tavolo. Non possiamo dire nulla sul perché abbiamo questo desiderio?

Sappiamo che nel gioco di ruolo si trova SEMPRE una convergenza, piu' o meno soddisfacente e piu' o meno fluidificata dal gioco e dalla sua coerenza. Non è automatico che l'intento sociale sia raggiunto e le partite possono fallire, ma è innegabile, secondo me, che ci siano delle forze attrattive in questo senso, da parte di persone fondamentalmente diverse tra di loro.

Tempo fa la risposta che mi diedi fu nella ritualità. Vedevo nel gioco di ruolo, chiamiamolo "tradizionale" (parpuzio in questo contesto forse è un po' infamante eheh), uno strumento di convergenza rituale. In pratica, il contratto sociale sottoscritto dai partecipanti risiedeva nella comune volontà ad essere unici depositari della conoscenza e quindi nella condivisione di uno spazio immaginario condiviso. Lo sforzo sostenuto per far convergere le esperienze è compensato, in un certo senso, dalla gratificazione del far parte di una setta. Questo giustifica la dedizione a cui i giocatori di ruolo si dedicano nel corso degli anni, con le sedute settimanali lunghe anni a cui siamo tutti abituati.

Ma ora sono quasi convinto che quello sia lo strumento, non lo scopo. Ecco la mia provocazione: ritengo che la gente giochi di ruolo (in senso ampio) perché nella società moderna, per convenzioni che sono state amplificate (ma non generate esclusivamente) dalla religione cristiana, l'uomo è stato privato della sua capacità di condurre i propri riti di passaggio, di iniziazione (verso l'età adulta, ecc.). In senso non molto figurato, con l'esempio piu' banale e riduttivo possibile: uccido l'orco nel dungeon perché non posso uccidere la tigre dai denti a sciabola nella foresta.

Non è una cosa che renderei esausta nella sfera del gioco di ruolo (il cammino dell'eroe parte dallo stesso presupposto, secondo me), ma nel gioco di interpretazione l'empatia che ne consegue col proprio personaggio rende il fenomeno quasi spirituale, proprio come tali riti di iniziazione di cui, appunto, siamo privi e di cui, se quel che dico ha un senso, sentiamo ancora il bisogno...

voi che ne pensate?

Simone Micucci

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Simone -Spiegel- Micucci
    • Mostra profilo
Re:Ritualità e riti di passaggio
« Risposta #1 il: 2014-08-31 20:38:04 »
L'esempio che fai (uccidere l'orco) al limite lo vedo valido come rito di iniziazione "inconsapevole", per essere socialmente "accettati" all'interno di uno specifico gruppo di persone (nella fattispecie: quel gruppo di amici che ti riconoscerà uno status all'interno del loro gruppo dal momento in cui sarai in grado di uccidere un orco).

In quel contesto ho visto una serie di gruppi avere dei veri e proprio riti di iniziazione (sempre inconsapevoli). Conoscere determinate regole, essere in grado di fare il building del personaggio, essere in grado di interpretare senza uscire dal personaggio, conoscere determinati film o generi, essere in grado di citare determinate battute di film, aver letto determinati libri.

Ma li riconosco come riti di iniziazione all'interno di un determinato gruppo.
Simone Micucci - GcG Global Fac - Fan Mail: 70 - Pacche sulla Spalla: 1. "Difficile avere nemici con Caldo+3"

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Re:Ritualità e riti di passaggio
« Risposta #2 il: 2014-08-31 20:51:24 »
Gabriele, il tuo post iniziale manca totalmente di esempi di gioco concreto. Puoi fare esempi di come, nella tua esperienza personale, specifiche partite o sessioni abbiano rappresentato per te, personalmente, quel "rito di passaggio" all'età adulta?

Senza parlare concretamente di gioco reale, e rimanendo su un piano ideale di "gdr tipico",  si tendono a generale thread-sondaggio pieni di aria fritta e di discorsi sui massimi sistemi. Per questo il regolamento di questo sezione impone di partire SEMPRE dal gioco concreto.


"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Re:Ritualità e riti di passaggio
« Risposta #3 il: 2014-08-31 23:56:36 »
Grazie Moreno per il richiamo, cerco di ripartire dal gioco concreto, ma non ti nascondo delle difficoltà in tal senso, ed è più probabile che riuscirò meglio a focalizzare solo nel corso della discussione.

Sul discorso ritualistico, credo che gli esempi citati da Simone siano molto calzanti e definiscono una certa ritualità, ma non hanno una attinenza al gioco in senso stretto (sembrano più un "requisito" sociale, mentre invece io pensavo a qualcosa che "sostituisse" una dinamica ritualmente riconosciuta).

In termini di gioco concreto ricordo bene, una volta di molti anni fa, di quando dal mio gruppo principale di CoC si creò uno "spinoff" che comprendeva me, il GM e un altro giocatore e che era costruito allo scopo di iniziare altri amici al gdr (una sorta di "anticamera"). Complice anche il gioco, quel CoC che si basa molto sulla conoscenza del mondo/miti come metro per misurare il proprio riconoscimento come giocatore nel gruppo, ricordo bene che si era creata una specie di inconsapevole complicità sorniona tra noi due giocatori e il GM. Complicità che, peraltro, minava il contratto sociale delle new entry, "escluse" inconsciamente perché non iniziate a quei rituali.

Mi sto sforzando di chiudere perché queste digressioni sono profondamente offtopic, ma ammetto che sarei tentato di continuare! Chiudo invece citando un articolo trovato in rete:

Citazione
Il rito viene inteso come il momento in cui l'aggregazione e la polarizzazione psicologica che ne deriva fanno sì che ogni individuo si senta pervaso dalla forza collettiva che solitamente percepisce come esterna: da ciò lo stato di "effervescenza" collettiva che si determina. Riti come il sacrificio, la festa, il potlatch, ecc., interrompono l'andamento quotidiano (profano) dell'esistenza, istituendo un momento comunicativo più intenso e ricco di significati per la comunità e l'individuo, con una spinta verso il sacro, il superamento dei limiti dell'individuo, eccetera;

L'articolo continua dicendo come la ritualità sia un elemento indispensabile per la comunicazione, e questa stessa sia un mezzo imprescindibile per l'identificazione univoca dell'individuo.
Questo mi porta a pensare che esista un canone codificato nel gioco di ruolo e un unico intento sociale fortemente spirituale che spinge a giocare.

Il che ha delle implicazioni forti. Tanta teoria di gioco si basa sul bisogno di condividere un certo tipo di creatività, mentre io penso che invece il bisogno sia piuttosto da ricercare in questa specie di sacro furore comunicativo.

Sul rito di passaggio, non è una esperienza molto significativa, ma è una esperienza: quando facevo il GM per proporre il GdR che ho creato e che tempo fa avevo in vendita, mi sono trovato a narrare per gruppi molto eterogenei, di cui molti adolescenti e quindi poco in target con lo storytelling che io avevo in testa. Masterizzare degli adolescenti lo avevo gia' fatto molti anni prima...ma quando ero adolescente anche io :) Cosi', mentre io non facevo che esporre un copione senza alcun trasporto emotivo e loro si divertivano a piu' non posso, mi sono trovato a chiedermi: perché gli adolescenti giocano a uccidi il mostro, arraffa il tesoro e scappa? Perché la maggior parte di loro, con una frequenza probabilisticamente inspiegabile, mi ha chiesto di essere accompagnata da un famiglio o cmq una fiera in qualche modo assoggettata?

In quale momento dello sviluppo un individuo smette di avere un immaginario complesso e non lineare tipico dell'infanzia e, se vogliamo, regredisce al desiderio di narrare un immaginario cosi' barbarico?

Ritengo che sia un modo per esprimere virilità, che a sua volta simboleggia l'avvenuto passaggio all'età adulta. Prima l'etica cristiana e poi la migliorata cultura (che ha eliminato il "rito" per un adolescente di consumare il suo primo atto sessuale con una navigata prostituta) hanno ridotto queste occasioni tribali, e la finzione interpretativa ha riempito questi spazi. Anche il famiglio è collegato a questo archetipo ancestrale, perché simboleggia la natura assoggettata.

Anche questa considerazione mi porta a pensare che il bisogno di narrare le versioni ideali (o degenerate) di sé stessi possa essere scandito da altrettanti bisogni spirituali.

Spero di riuscire a ritornare nel solco del concreto quanto prima, per non prendermi un altro rimprovero da Moreno :) Comunque, la domanda principale è: tutto cio' può aiutare a creare giochi piu' appaganti per i giocatori?

EDIT:
Raccolti i suggerimenti di Lavinia e rimosso ogni riferimento alla religione, in quanto in ogni caso rappresentava un elemento non importante o comunque non centrale della discussione. Corretti anche alcuni mistypes e orrori grammaticali :)
« Ultima modifica: 2014-09-01 14:21:05 da Gabriele Baldassarre »

Lavinia

  • Visitatore
Re:Ritualità e riti di passaggio
« Risposta #4 il: 2014-09-01 13:54:01 »
Gabriele: come specificato al punto 3.1 del Regolamento del forum, si chiede gentilmente agli utenti di non parlare di religione, anche in modo "leggero" e scherzoso, perché la nostra esperienza è che sia uno di quegli argomenti sensibili in cui è troppo facile cadere in polemica e flame, anche quando armati delle migliori intenzioni.
Vedi tu quindi se preferisci, alla luce di questo, modificare il tuo post o meno (nessun obbligo, ti presento solo la possibilità); in ogni caso invito tutti i partecipanti alla discussione a lasciar cadere l'argomento "religione".

Niccolò, richiamo e spostamento in Pattumiera del post perché monoriga e non costruttivo, non pertinente, e in violazione del "non si parla di religione". Ti invito a contribuire in futuro con commenti in topic e rispettando il regolamento.

Grazie e buon proseguimento a tutti.

Patrick

  • Membro
  • a.k.a. patmax17
    • Mostra profilo
    • Mio DeviantArt
Re:Ritualità e riti di passaggio
« Risposta #5 il: 2014-09-01 14:23:28 »
Sono un po' confuso, e quindi ti chiederei un chiarimento: non capisco a che livello parli di "riti". Sono riti eseguiti dai giocatori, al tavolo (tipo, tirare i dadi in un certo modo, o consocere l'ambientazione)? Sono riti eseguiti dai personaggi (uccidere un mostro, conquistare la dama,...)?
E il "ritorno", è ai personaggi o ai giocatori?

Cioè, in cosa consistono ad esempio questi riti, come si fanno secondo te, cosa si ottiene, e perchè è importante?
Patrick Marchiodi, il Valoroso ~ Bravo Organizzatore di CONTM ~ Prima gioca, poi parla. ~ "La cosa più bella di INC11 è stata giocare con persone conosciute da due ore e avere l'impressione di giocare con amici di una vita" - Dario Delfino

Re:Ritualità e riti di passaggio
« Risposta #6 il: 2014-09-01 14:44:41 »
Sono un po' confuso, e quindi ti chiederei un chiarimento: non capisco a che livello parli di "riti". Sono riti eseguiti dai giocatori, al tavolo (tipo, tirare i dadi in un certo modo, o consocere l'ambientazione)? Sono riti eseguiti dai personaggi (uccidere un mostro, conquistare la dama,...)?
E il "ritorno", è ai personaggi o ai giocatori?

Cioè, in cosa consistono ad esempio questi riti, come si fanno secondo te, cosa si ottiene, e perchè è importante?

All'inizio pensavo anche io soltanto ai riti eseguiti dal personaggio, che hanno un ritorno gratificante al giocatore (posto che ci sia una certa empatia tra giocatore e il suo personaggio). E questi sono di fatto dei "surrogati" di riti di passaggio ancestrali, laddove questi riti non siano più socialmente accettabili, condotti da personaggi eroici (anche in senso negativo).

Pero' Simone mi ha fatto riflettere e osservare che anche i giocatori sono accumunati da rituali collettivi, per esempio la conoscenza profonda e una fiducia incondizionata in una certa cultura di genere (o anche solo di una ambientazione, un regolamento complesso, ecc.). Un collante FORTISSIMO tale da tenere sulle sedie, seduta dopo seduta, persone anche se di simile estrazione culturale, ma con giochi effettivamente primitivi e incoerenti.

Scenari opposti ma mossi dalla stessa necessità di comunicare, penso per desiderio di affermazione ed accettazione.

In effetti si dice spesso che i giochi che richiedono una costanza seriale sono un po' passati di moda e che per coinvolgere le persone piu' giovani ci vogliono giochi dall'ingresso meno ripido o dalla preparazione piu' breve, perché i ventenni di oggi (estremizzo) non hanno voglia di eccessivi sbattimenti o non hanno tempo o cose del genere.

Eppure non credo che i ventenni del decennio d'oro del gdr tradizionale (tra cui io stesso) fossero meno impegnati dei ventenni di oggi, o che avessero meno cose da fare. Ma a questi non infastidiva il vedersi settimanalmente a casa di Mario per giocare, per dirci, al Richiamo di Chthulhu. Anzi, avvertivano (avvertivamo) un certo disagio malinconico quando si rompeva questa ritualità.

Quello che è cambiato in questo ricambio generazionale è l'accesso alla cultura di genere, e il suo sdoganamento fino ad un mezzo espressivo "quasi" mainstream. Cosi', rotto il senso di appartenenza ad una elite, di colpo la serialità diventa una palla al piede ed i giochi mostrano la loro incoerenza (che hanno sempre avuto, ma a cui nessuno aveva mai seriamente pensato).
« Ultima modifica: 2014-09-01 15:03:03 da Gabriele Baldassarre »

Re:Ritualità e riti di passaggio
« Risposta #7 il: 2014-09-03 12:47:30 »
Rapida osservazion en passant, poi vi regalo un bel muro di testo dei miei
La ritualità c'era 10 anni fa
adesso ho forti problemi a far capire alla gente che non è un videogame punta e clicca e richiede una liturgia per funzionare, turni e quelle robe lì, prima non c'era bisogno da spiegarlo
Eventurali esempi li rimando a dopo
Non so se le cose sono così perché il mondo è diventato punta e clicca
In questo mondo non so se il bisogno di sacro si è estinto o si è evoluto

Simone Micucci

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Simone -Spiegel- Micucci
    • Mostra profilo
Re:Ritualità e riti di passaggio
« Risposta #8 il: 2014-09-05 18:25:05 »
Davide sai che io non ho avuto mai problemi a far capire a "under 20" che un gioco di ruolo non è un videogame punta e clicca?
Magari c'è bisogno di spiegarlo perché c'è bisogno di spiegare le regole di qualsiasi gioco. Non tutti i giochi di ruolo hanno un vero e proprio concetto di "turni". ^_^
E in compenso ci sono videogiochi che concetti di "turno" ce l'hanno.
Simone Micucci - GcG Global Fac - Fan Mail: 70 - Pacche sulla Spalla: 1. "Difficile avere nemici con Caldo+3"

Tags: